Il nuovo corso di laurea magistrale in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate ha una durata biennale, per un totale di 120 crediti formativi, con 12 esami integrati per più insegnamenti, articolati in semestri per una progressione didattica finalizzata.
Il corso prosegue il percorso formativo avviato con la laurea triennale in Scienze delle Attività Motorie e Sportive, sviluppando le teorie, le metodologie e i contenuti operativi afferenti prevalentemente alle scienze biomediche e alle scienze dell’educazione motoria, in modo da garantire ai nostri laureati magistrali le capacità previste per i laureati della classe che, con ampi poteri decisionali e autonomia, devono essere in grado di utilizzare avanzati strumenti culturali, metodologici e tecnico-pratici, necessari per:
SCHEDA SINTETICA
Profilo professionale e sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati:
Specialista delle attività motorie e sportive adattate al genere e alle diverse età, condizioni psico-fisiche e abilità psico-motorie.
Il Laureato potrà svolgere in un contesto lavorativo:
Il corso prepara alla professione di (codifiche ISTAT):
Specialisti nell’educazione e nella formazione di soggetti diversamente abili (2.6.5.1.0)
Allenatori e tecnici sportivi (3.4.2.6.1)
Il corso prevede possibilità di acceso alla formazione avanzata per i futuri insegnanti di scuola secondaria.
Conoscenze richieste per l'accesso:
Per l'accesso al Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate è richiesto il possesso della Laurea o del Diploma Universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
Gli studenti in possesso di Laurea triennale in Scienze Motorie (classe L-22) o di Laurea quadriennale in Scienze Motorie, possono immatricolarsi al Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche delle attività motorie preventive e adattate, con il riconoscimento integrale dei 180 CFU.
Per gli studenti in possesso di una Laurea non appartenente alla classe L-22 o L-33 (Scienze Motorie) o una Laurea Magistrale o di un Diploma universitario, o altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo ai sensi delle leggi vigenti, la competente struttura didattica procederà alla specifica valutazione della carriera pregressa e della preparazione personale.
Le modalità di verifica della preparazione personale dello studente è definito dal regolamento didattico del Corso di studi.
Modalità di ammissione (dalla triennale alla magistrale):
Per l'ammissione diretta al Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate è necessario aver conseguito la laurea triennale con una votazione pari o superiore a 95/110. Per quanti avranno conseguito la laurea triennale con una votazione inferiore a 95/110, l'iscrizione sarà subordinata al superamento di una prova idoneativa, da effettuarsi ad inizio dell'Anno Accademico, di norma nel mese di Ottobre, che consiste nella somministrazione di quesiti a risposta multipla inerenti le discipline di Anatomia, Biochimica, Fisiologia, Biologia e Attività Motoria nelle diverse età.
Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate prosegue il percorso formativo della Laurea triennale in Scienze delle Attività Motorie e Sportive, sviluppando le teorie, le metodologie e i contenuti operativi afferenti prevalentemente alle scienze biomediche e alle scienze dell'educazione.
Il percorso formativo ha i seguenti obbiettivi:
A tale fine il Corso dovrà fornire conoscenze avanzate nella biomeccanica del movimento, nella valutazione funzionale dell'esercizio fisico e nelle basi psico-pedagogiche, necessarie per la programmazione di attività, individuali e di gruppo, a carattere educativo, ludico-ricreativo, sportivo, da svolgere nel tempo libero e nell'animazione socio-culturale, fondamentali anche per l'attuazione dei differenti percorsi formativi da applicare nell'ambito della scuola primaria e secondaria.
Per essere informato sui nostri webinar e sulle lezioni di orientamento visita la pagina Open Days 2021
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693