Studiare Dietistica

Il dietista è l’operatore sanitario cui compete le attribuzioni previste dal D.M. del Ministero della sanità 14 settembre 1994, n. 744 e successive modificazioni ed integrazioni.

- Svolge attività finalizzate alla corretta applicazione dell'alimentazione e della nutrizione ivi compresi gli aspetti educativi e di collaborazione all'attuazione delle politiche alimentari, nel rispetto della normativa vigente

- Organizza e coordina le attività specifiche relative all'alimentazione in generale e alla dietetica in particolare

- Collabora con gli organi preposti alla tutela dell'aspetto igienico sanitario del servizio di alimentazione

- Elabora, formula ed attua le diete prescritte dal medico e ne controlla l'accettabilità da parte del paziente; collabora con altre figure al trattamento multidisciplinare dei disturbi del comportamento alimentare

- Studia ed elabora la composizione di razioni alimentari atte a soddisfare i bisogni nutrizionali di gruppi di popolazione e pianificano l'organizzazione dei servizi di alimentazione di comunità di sani e di malati

- Svolge attività didattico-educativa e di informazione finalizzate alla diffusione di principi di alimentazione corretta, tale da consentire il recupero e il mantenimento di un buono stato di salute del singolo, di collettività e di gruppi di popolazione.

SCHEDA SINTETICA

  • Classe di laurea: L/SNT3 - Classe delle Lauree in Professioni Sanitarie Tecniche
  • Durata in anni: 3
  • Crediti: 180
  • Sede: CHIETI
  • Tipo di accesso: Corso ad accesso programmato

Obbligo di frequenza:

SBOCCHI PROFESSIONALI
  • Dietista in ambito Sanitario (Sanità Pubblica e Privata)
  • Dietista in ambito libero professionale
  • Dietista in Aziende e Industrie Alimentari

Il corso prepara alla professione di (codifiche ISTAT):

Dietisti - (3.2.1.4.5)

REQUISITI DI ACCESSO

Il Corso di Studi in Dietistica è ad 'Accesso programmato nazionale'.

Possono essere ammessi i candidati che siano in possesso di Diploma di Scuola Media Superiore quinquennale o di titolo estero equipollente. L’accesso al primo anno, le cui modalità saranno di anno in anno indicate nel bando concorsuale di Ateneo, sarà subordinato al superamento di una prova di ammissione che consisterà nella soluzione di quiz a risposta multipla su argomenti di Logica e cultura generale, Biologia,Chimica, Fisica e matematica.

Agli studenti ammessi al Corso con un livello inferiore alla votazione minima prefissata saranno assegnati obblighi formativi aggiuntivi (OFA) nelle discipline per le quali risulti un debito formativo. Il Consiglio di Corso di Studio istituisce attività didattiche propedeutiche che saranno svolte nell’arco del 1° semestre del primo anno di corso e che dovranno essere obbligatoriamente seguite dagli studenti in debito. La verifica dei risultati conseguiti nelle attività didattiche propedeutiche avverrà nell’ambito della valutazione dei corsi corrispondenti.

Inoltre ai sensi dell'art. 49 comma 3 punto b del regolamento Didattico di Ateneo si precisa che non possono iscriversi agli insegnamenti del secondo anno gli studenti che non assolvono agli obblighi formativi aggiuntivi secondo quanto riportato all'art. 28 del Regolamento Didattico di Ateneo. Pertanto pur essendo consentita l'iscrizione al secondo anno non sarà possibile sostenere esami del secondo anno prima dell'assolvimento degli OFA attribuiti.

COSA SI STUDIA
  • 1° ANNO:

È finalizzato a fornire le conoscenze nelle discipline di base, e i fondamenti della disciplina professionale, volti all'applicazione dei principi dell'alimentazione in generale e alla dietetica in particolare, questo attraverso un percorso formativo articolato che parte dalla conoscenza degli alimenti, alla ristorazione collettiva per arrivare alla dietoterapia.

Per quanto riguarda il tirocinio del 1° anno, il programma si sviluppa nell'ambito della ristorazione collettiva in quanto la specificità professionale del dietista è quella di saper coniugare gli aspetti organizzativi e igienico sanitari a quelli nutrizionali.

  • 2° ANNO:

È finalizzato alle conoscenze nutrizionali atte ad affrontare i problemi i di salute in area medica e chirurgica, specialistica, materno-infantile , oncologica, e nell'ambito dei disturbi del comportamento alimentare. Sono previste più esperienze di tirocinio nell'ambito clinico nei contesti in cui lo studente può sperimentare le conoscenze e le tecniche apprese.

E' importante che il dietista impegnato nel trattamento nutrizionale, ponga al centro del proprio intervento il paziente e le sue esigenze, applicando le indicazioni fornite dalle linee guide nazionali e internazionali.

  • 3° ANNO:

È finalizzato all'approfondimento specialistico ma anche all'acquisizione di conoscenze e metodologie inerenti l'esercizio professionale la capacità di lavorare in team e in contesti organizzativi complessi. Aumenta la rilevanza assegnata all'esperienze di tirocinio e lo studente può sperimentare una graduale assunzione di autonomia e responsabilità con la supervisone di esperti.

Sono previste attività formative volte a sviluppare competenze metodologiche per comprendere la ricerca scientifica e anche a supporto dell'elaborato di tesi.

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram