CORSO DI DOTTORATO IN "SCIENZE BIOMOLECOLARI E FARMACEUTICHE"

Coordinatrice 39° Ciclo Prof.ssa Assunta Pandolfi


Il Corso di Dottorato In "Scienze Biomolecolari e Farmaceutiche" si avvale delle strutture e delle esperienze dei docenti afferenti a quattro diversi Dipartimenti dell' Ateneo D' Annunzio e di un centro universitario di ricerca di rilievo nazionale:
i) Il Dipartimento di Farmacia, attivo nel Polo di Innovazione Chimico-Farmaceutico Capitank, riconosciuto dalla Regione Abruzzo, ed è membro fondatore del centro interdipartimentale UdA-Techlab;
ii) il Dipartimento di Scienze Mediche, Orali e Biotecnologiche, attivo in Capitank;
iii) il Dipartimento di Tecnologie Innovative in Medicina e Odontoiatria;
iv) il Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento.

Numerosi docenti sono inoltre affiliati al Centro di Studi e Tecnologie Avanzate (CAST, https://www.cast.unich.it/en), Centro di Ricerca di Ateneo attivo nella ricerca biomedica e farmacologica sulle malattie oncologiche, cardiovascolari e neurodegenerative.

Particolare interesse negli ultimi anni è stato posto verso le scienze omiche, la medicina personalizzata e modelli cellulari innovativi potenzialmente utili alla medicina rigenerativa. Il corso di dottorato è diviso in due curricula con lo scopo di indirizzare i dottorandi verso le metodologie peculiari della ricerca sperimentale e teorica.

Il Curriculum di "Medicina Molecolare", orientato alla ricerca biomedica, in particolare allo studio delle basi molecolari di patologie umane e alla ricerca di nuove strategie terapeutiche, e il curriculum "Farmaceutico", orientato alla ricerca chimico-farmaceutica e biotecnologica, rational design di molecole bioattive e computer aided, chimica organica e sono inoltre inclusi la nutraceutica, food enrichment e novel foods development.


I percorsi formativi proposti dal Dottorato sono orientati a formare ricercatori nei settori chimico-farmaceutico e di medicina molecolare, che abbiano una base culturale scientifica vasta e che dimostrino familiarità con la metodologia scientifica.

Alla fine del percorso formativo, i ricercatori opereranno nel campo della chimica farmaceutica, tossicologica e degli alimenti, della biologia molecolare e cellulare, della biologia strutturale, delle biotecnologie e nanotecnologie farmaceutiche e mediche.

I tutor sono docenti altamente qualificati e impegnati nei dipartimenti e centri di ricerca dell’Università d' Annunzio.I dottorandi verranno infatti inseriti in un contesto di ricerca altamente formativo, sia teorico che pratico; entrambi i curricula del percorso dottorale sono fortemente tesi alla valorizzazione della proprietà intellettuale anche in collaborazione con imprese internazionali ed estere, mediante proposte brevettuali e l'attivazione di spin-off universitari, nonché alla disseminazione dei risultati della ricerca tramite la partecipazione a iniziative in accordo con grandi aziende, come l'acceleratore d'impresa Startime.

La nostra regione (Abruzzo) rappresenta il terzo polo farmaceutico produttivo nazionale e l'adesione al Consorzio Capitank, riconosciuto dalla Regione Abruzzo come polo di innovazione chimico-farmaceutico, consente l'interazione con grandi (Dompé, Sanofi-Aventis, Menarini, Alfa-Wasserman, -oggi AlfaSigma-, Facta Farmaceutici), piccole e medie industrie.

Il naturale sbocco professionale dei dottorati in Scienze Biomolecolari e Farmaceutiche è nelle istituzioni di ricerca sia pubbliche che private, nell'industria biomedica, chimico/farmaceutica, cosmetica, nutraceutica, alimentare, nelle strutture sanitarie nazionali ed internazionali e negli enti di ricerca pubblici.

Risulta evidente la necessità di formare ricercatori di alto profilo scientifico in grado di fornire personale adeguatamente preparato nei vari settori della ricerca biomedica e farmaceutica e del controllo qualità dei farmaci e degli alimenti funzionali.

Le ricadute occupazionali sono evidenziate dal supporto economico e formativo fornito grandi industrie farmaceutiche, alimentari, che svolgono ricerca e innovazione, ed istituti di ricerca nazionali prestigiosi come, ad esempio, CNR e ISS e IZS, CREA, con l'istituzione di posizioni di Dottorato industriale a tema vincolato.


Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram